Medicina del Respiro
Asma BronchialeMalattie

Quando un Asmatico Rischia di più una Crisi d’asma?

😮‍💨 Quali sono i fattori che aumentano il rischio di una crisi d’asma? Un paziente mi ha fatto questa domanda, e ho deciso di rispondere pubblicamente, perché è un tema che riguarda molti asmatici.

🫁 In questo video vedremo:

  • Perché un’infezione virale può scatenare una crisi
  • Cosa succede durante il periodo dei pollini
  • Quali caratteristiche (età, sesso, sinusite cronica) sono collegate a un rischio più alto
  • Perché gli eosinofili alti nel sangue vanno tenuti sotto controllo.

Introduzione

In questo articolo, pubblichiamo il testo integrale del video creato dal Dott. Enrico Ballor e pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Medicina del Respiro dedicato al tema Quando un Asmatico Rischia di più una Crisi d’asma?

Quando un Asmatico Rischia di più una Crisi d’asma?

Partiamo dal video, per chi se lo fosse perso:

Trascrizione

Un paziente con asma mi ha chiesto quali situazioni lo mettono più a rischio di avere una crisi asmatica. Domanda interessante, vediamolo insieme.

La risposta è piuttosto complessa e dovrebbe considerare diversi fattori.

Cosa Aumenta il Rischio di Crisi Asmatica?

In linea generale, si può dire che:

1. Infezioni virali delle vie aeree

Nei pazienti con asma, qualunque infezione virale delle vie aeree (come, ad esempio, un’influenza) aumenta il rischio di scompensare l’asma, specialmente se in quel momento l’asma non è correttamente trattata farmacologicamente. Ciò può avvenire, ad esempio, se non si seguono i farmaci prescritti dallo pneumologo o se la terapia non è sufficiente per gestire l’asma in quel particolare momento.

2. L’avvicinarsi del periodo di pollinazione

L’avvicinarsi del periodo di pollinazione delle piante (quando i pollini vengono rilasciati nell’aria) aumenta il rischio di crisi d’asma allergica, specialmente nei pazienti sensibilizzati ai pollini. Questo rischio è particolarmente elevato se la persona non è adeguatamente coperta da una terapia con broncodilatatori e farmaci antiallergici.

3. Avere più di 60 anni, essere maschi e…

Nei pazienti asmatici di età avanzata (oltre i 60 anni), essere di sesso maschile, soffrire di sinusite cronica e avere una quota di broncoostruzione non ben controllata dalla terapia in atto aumenta significativamente il rischio di uno scompenso asmatico e di crisi respiratorie.

4. L’aumento del numero degli eosinofili nel sangue

Infine, nei pazienti più giovani, il fattore predittivo che più di altri può anticipare l’arrivo di un periodo con possibili crisi d’asma è l’aumento del numero degli eosinofili nel sangue (particolari globuli bianchi). Questo aumento degli eosinofili è spesso associato a un incremento degli stessi nelle secrezioni nasali e bronchiali, come nell’espettorato.

Photo ID 177322891 on 123RF.com

Articoli Simili a Questo

Cause di Alitosi (e Malattie Respiratorie)

Dott. Enrico Ballor

Coronavirus: il Contagio della Paura

Dott. Enrico Ballor

Curare l’Asma senza i Farmaci (VIDEO)

Dott. Enrico Ballor
CHE COS'E' E COME VIENE FATTA

Visita Pneumologica

Scopri - in maniera semplice - tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.
GUARDA IL VIDEO
Pneumologo
close-link
Pneumologo
Che cos'è (e come viene fatta) una Visita Pneumologica?
Guarda il Video
close-image