Medicina del Respiro
Asma BronchialeMalattie

Asmatica con Prove Allergologiche Negative: sono Allergica?!

In questo articolo, pubblichiamo il testo integrale del video creato dal Dott. Enrico Ballor e pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Medicina del Respiro dedicato al tema Asmatica con Prove Allergologiche Negative: sono Allergica?!

Introduzione

Una paziente ha chiesto: “Ho un’asma bronchiale. Perché, nonostante le prove allergologiche negative, mi dicono che sono allergica?”

In questo video il Dott. Ballor Pneumologo a Torino risponde spiegando che l’asma può essere di origine allergica anche se i test non rilevano alcun allergene. Questo perché non esistono test per ogni sostanza potenzialmente allergenica,  di dare una risposta a queste domande!

Asmatica con Prove Allergologiche Negative: sono Allergica?!

Partiamo dal video, per chi se lo fosse perso:

Trascrizione

Perché mi dicono che la mia asma è allergica anche se le prove allergometriche sono risultate negative? 

Una paziente mi ha chiesto: “Ho un’asma bronchiale. Perché, nonostante le prove allergologiche negative, mi dicono che sono allergica?”

Allora, l’asma bronchiale è una patologia respiratoria che può avere una causa allergica oppure una causa non allergica. Lo pneumologo, dopo aver accertato con la spirometria la natura asmatica delle crisi respiratorie del paziente, nel sospetto di un’asma di natura allergica può inviarlo all’allergologo per valutare l’eventuale sensibilizzazione agli allergeni che potrebbero essere responsabili delle crisi asmatiche.

Sia chiaro però che lo pneumologo, durante la prima visita del paziente asmatico, non ha altro strumento per “supporre che sia allergico” se non l’anamnesi, cioè il racconto del paziente riguardo le sue crisi respiratorie, cercando di mettere in relazione le crisi asmatiche con uno o più allergeni eventualmente presenti nell’ambiente quando il paziente ha le sue crisi asmatiche, sia che si trovi in casa o in qualsiasi altro spazio esterno.

L’allergologo, successivamente, sottoporrà il paziente ai test allergometrici che riterrà più opportuni, con l’intento di individuare quali sostanze allergeniche siano responsabili degli accessi asmatici.

Fin qui il discorso sembra semplice: come si vede, sia lo pneumologo che l’allergologo partono dall’ipotesi clinica che il paziente possa essere allergico. Se le crisi asmatiche si verificano sempre e solo in un determinato periodo dell’anno, oppure sempre e solo in un certo luogo o in presenza di fattori specifici (ad esempio animali, piante, sostanze chimiche), i fattori “temporale” e “spaziale” rappresentano la base su cui costruire l’ipotesi allergica dell’asma, che porta poi agli esami successivi.

Quindi, prima mi convinco clinicamente che il mio paziente asmatico sia un allergico, e solo dopo cerco di individuare a cosa sia allergico. Ma se, una volta che sottopongo il paziente ai test allergologici, non riesco a trovare un allergene responsabile delle crisi, non sono comunque autorizzato a definire il paziente “non allergico”. Questo semplicemente significa che il paziente può essere un asmatico allergico con prove allergometriche negative.

Perché? Perché non sono disponibili test diagnostici per ognuna delle migliaia di sostanze a cui una persona potrebbe potenzialmente essere allergica. I test vengono sviluppati solo per le sostanze che più frequentemente causano allergie negli esseri umani, non per tutte, per ragioni economiche ovvie. Ecco perché un paziente potrebbe essere allergico a una sostanza che non è tra quelle testate.

Spero con questo di aver risposto ai dubbi della paziente che mi aveva posto la domanda.

Photo ID 247572666 on 123RF.com

Articoli Simili a Questo

CORONAVIRUS: Cosa Fare e Come Proteggersi dalle Infezioni Respiratorie (VIDEO)

Dott. Enrico Ballor

Asma Bronchiale e Bronchite Asmatica nei Bambini

Dott. Enrico Ballor

La BPCO: la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (VIDEO)

Dott. Enrico Ballor
CHE COS'E' E COME VIENE FATTA

Visita Pneumologica

Scopri - in maniera semplice - tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.
GUARDA IL VIDEO
Pneumologo
close-link
Pneumologo
Che cos'è (e come viene fatta) una Visita Pneumologica?
Guarda il Video
close-image